Chi Sono

Chirurgia Plastica

Dr. Daria Almesberger

Dirigente medico in Chirurgia Plastica e Ricostruttiva presso l’azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale(ASUFC) di Udine.

Laureatasi in Medicina e Chirurgia nel 2009 con tesi sperimentale sulla misurazione della sensibilità della mammella post chirurgica con tecnica laser CO2, dimostrando da subito particolare interesse per la mammella ed accostando tecnica chirurgica e laser-terapia.

Specialista in Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica dopo un periodo di formazione in Italia, Svizzera e Belgio con particolare interesse alla ricostruzione mammaria microchirurgica, dove ha raggiunto i massimi livelli, tale da venire assunta da neospecialista presso il Centro di Riferimento Oncologico di Aviano (CRO).

Dal 2006 Clinic Educator nella ricerca e nell’insegnamento di specifiche metodiche di Laser-Chirurgia come CO2, IPL, low frequency cavitation per il ringiovanimento del volto e del corpo in Medicina Estetica.

Coautore di vari studi sulla chirurgia della mammella e sulla Chirurgia Estetica del volto, come

Laser-evoked potentials as a novel tool for sensibility assessment following inferior pedicle breast reduction.

Agostini T, De Scisciolo G, Lazzeri D, Almesberger D, Mori A, Cassardo A, Quattrini Li, Dini M.

Eur J Plast Surg (2013) 36:423–430

Seri™: A surgical scaffold for breast reconstruction or for bacterial growth?

Almesberger D, Zingaretti N, Loreto C, Pasqualucci A, Parodi PC.

Journal of Plastic and Reconstructive Surg. 2015 Jun; 68(6): 870-1dr 

Attratta dalle continue sfide che questa specialità pone, la Dott.ssa Almesberger, opera con tecniche chirurgiche in continua evoluzione, sempre nell’ottica di ottenere migliori risultati con minore invasività, aggiornamento e approfondimento costante.

L’umanità e la dedizione verso il paziente caratterizzano il suo modus operandi, dove l’empatia verso il prossimo è protagonista.

L’essenza del Chirurgo Plastico risiede nell’unione di un’adeguata preparazione tecnica e nella capacità di interpretare le esigenze dei pazienti, al fine di indirizzarli verso la soluzione più giusta, con interventi che non mutino la fisionomia caratteristica di un individuo, ma esaltino, con piccole correzioni, la bellezza intrinseca di ognuno.

L’obiettivo fondamentale di chi intraprende questa professione, deve basarsi sulla ricerca di risultati sempre meno convenzionali e più proporzionati, senza prescindere dalla salvaguardia per l’incolumità di ogni paziente, utilizzando strumenti più sicuri con dedizione, zelo e con una grande passione verso questa professione.