Liposuzione

Liposuzione - Lipostruttura

La liposuzione è un intervento chirurgico che consente di migliorare il profilo e la forma del corpo, riducendo gli accumuli localizzati di tessuto adiposo. Le regioni più frequentemente trattate sono l’addome, i fianchi, le cosce, le ginocchia, le caviglie, le braccia, il mento, il collo e le guance.

Come già sottolineato la liposuzione è indicata esclusivamente per ridurre gli eccessi localizzati di tessuto adiposo, mentre non può essere presa in considerazione nel trattamento dell’obesità o della cellulite. Grazie all’azione della lipostruttura, le cellule del tessuto adiposo vengono aspirate e non avranno la capacità di rigenerarsi, per cui il risultato che si ottiene al termine del trattamento può considerarsi definitivo.

In base alla localizzazione e alla quantità di tessuto da asportare e in base ai desideri del paziente, l’intervento può essere eseguito in anestesia locale con o senza sedazione, in anestesia periduralespinale o in anestesia generale. La durata è variabile da una a più ore.

L’intervento prevede l’utilizzo di una cannula, la quale viene inserita tramite piccole incisioni chirurgiche eseguite, se possibile, in zone difficilmente visibili. I movimenti ripetuti della cannula sciolgono ed aspirano le cellule del tessuto adiposo nelle regioni dove è presente un eccesso di grasso. Anche piccoli vasi sanguigni possono essere coinvolti nell’azione della cannula, provocando ecchimosi e piccoli sanguinamenti che si risolvono nel giro di 15 giorni.

Al termine dell’intervento il paziente dovrà indossare per un mese una guaina contenitiva e/o delle calze elastiche così da ridurre l’edema e le ecchimosi post-operatori. A tal fine anche massaggi linfodrenanti possono facilitare la riduzione dell’edema e possono essere eseguiti dopo 20-30 giorni dall’intervento. Eventuali punti di sutura applicati sulle piccole incisioni vanno rimossi dopo 7-10 giorni.

Il risultato della liposuzione può essere considerato definitivo a sei mesi dall’intervento. Possono residuare piccole irregolarità, avvallamenti o asimmetrie correggibili con un secondo piccolo intervento eseguibile spesso in anestesia locale.

Trattamenti alternativi alla liposuzione sono gli ultrasuoni, la pressoterapia, l’ozonoterapia, la mesoterapia: queste metodiche non offrono però risultati duraturi e trovano indicazione solo in accumuli di tessuto adiposo di modesta entità.

Alla liposuzione può essere associato l’intervento di lipofilling, grazie al quale il tessuto adiposo aspirato viene reiniettato in altre zone del corpo: può essere usato come un filler per donare un aspetto più giovane al volto; può essere impiegato per aumentare il volume di seno e glutei; può correggere piccoli deficit volumetrici e migliorare alcuni esiti cicatriziali

Liposuzione laser assistita

La liposuzione laser assistita è un intervento chirurgico che consente di rimuovere, senza causare cicatrici cutanee evidenti, gli eccessi di tessuto adiposo localizzati in alcune aree del corpo, tra le quali l’addome, le anche, le natiche, le cosce, le ginocchia, il mentole guance e il collo.I maggiori benefici si ottengono quando l’adipe da eliminare è situato nella parte alta delle cosce, sui fianchi, sulla regione addominale, alla faccia interna delle ginocchia e delle cosce e sotto il mento.

La liposuzione non invasiva, messa a punto negli Stati Uniti su tecnologia israeliana ed approvata dalla Food and Drug Administration permette, mediante il nuovo dispositivo laser SlimLipo di Palomar di lavorare sulle cellule adipose, sciogliendo il grasso da 3 a 5 volte in più rispetto ai laser tradizionali.

ll sistema laser Aspire SlimLipo per body sculpting scioglie rapidamente ed efficacemente il grasso indesiderato con una procedura minimamente invasiva. Le lunghezze d’onda ottimali SlimLipo ed il design studiato della punta, che emette una quantità maggiore di calore rispetto ad ogni altro sistema laser per liposuzione, permettono un rapido scioglimento del grasso, con maggiore comfort per il paziente e tempi di ricovero brevissimi.

La tecnologia unica del laser Aspire SlimLipo combina simultaneamente lunghezze d’onda di 924nm e 975nm, in grado di sciogliere selettivamente il grasso e ricompattare la pelle.

Gli accumuli localizzati di grasso corporeo resistenti alla dieta e alla ginnastica possono essere eliminati definitivamente mediante la liposuzione.

La liposuzione laser assistita si può effettuare in anestesia locale e la quantità di grasso da eliminare è limitata e determinata di volta in volta dal chirurgo in base alle caratteristiche del singolo paziente. Le cicatrici residue saranno al massimo di un centimetro e localizzate nelle pieghe cutanee ed occultabili con un qualunque costume da bagno o mutandine.

L’azione del laser è strettamente localizzata alle cellule adipose, trattasi di una fibra laser molto sottile (1,5 mm) che tramite una piccola incisione si introduce nel sottocute e successivamente il laser determina l’effetto determinando la distruzione esclusivamente delle cellule adipose mediante il loro scioglimento, lasciando alterato i vasi sanguigni.
Questo comporta meno edema, ematoma e una guarigione rapida, favorita anche da una medicazione modicamente compressiva lasciata in sito per qualche giorno.

E’ una tecnica ambulatoriale non invasiva che consente una più rapida ripresa delle proprie attività lavorative.
Dopo circa 15 giorni dall’intervento, la paziente dovrà effettuare massaggi sull’area operata al fine di eliminare eventuali lievi irregolarità, che potrebbero formarsi man mano che il processo cicatriziale procede o meglio ancora effettuare un ciclo di trattamenti con SmoothShapes.
Talvolta, può essere indicato un intervento di ritocco a distanza di alcuni mesi (nuova lipoaspirazione localizzata o innesto di grasso), di solito di piccola entità econdotto in anestesia locale.
La paziente potrà riprendere l’attività fisica 2-3 giorni dopo l’intervento, tenendo presente che per circa 10 giorni avrà dolore alla pressione (ad esempio sedendosi) sulle aree operate. L’attività lavorativa può di solito essere ripresa tra i 2 e i 7 giorni dopo l’intervento.